Friday, Apr 19th

Ultimo aggiornamento10:41:57 AM GMT

Firenze ricorda il ventunesimo anniversario della strage di Via dei Georgofili
Error
  • Error loading feed data.

Firenze ricorda il ventunesimo anniversario della strage di Via dei Georgofili

Nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 quasi duecento chili di tritolo esplosero da un mezzo parcheggiato in Via dei Georgofili quasi all'angolo con Via Lambertesca. Cinque persone rimaserao uccise - la famiglia Nencioni, che abitava nella Torre, fu sterminata, comprese le piccole Nadia, 9 anni, e Caterina, di pochi mesi, così come Dario Capolicchio, che si trovava in un’abitazione di fronte alla Torre de’ Pulci - 48 i feriti.

 

L’esplosione interessò un’area di circa 12 ettari con un’onda d’urto di forma circolare e diametro di circa 400 metri. Gravissimi i danni al complesso artistico-monumentale degli Uffizi: rimasero seriamente danneggiate le strutture murarie della Galleria, i collegamenti verticali, le scale – in particolar modo lo scalone del Buontalenti, i lucernai, i soffitti i tetti. Tra le opere pittoriche e scultoree andarono completamente distrutti: tre dipinti - due di Bartolomeo Manfredi ed uno di Gherardo delle Notti - (per un valore commerciale stimato in 15 miliardi di lire), rimasero danneggiati 173 dipinti , 42 busti archeologici, 16 statue di grandi dimensioni.

L'Accademia dei Georgofili, che ha sede nella Torre Pulci, fu seriamente danneggiata. I libri dell'accademia invece furono miracolosamente recuperati. La strage venne inquadrata nell'ambito della feroce risposta del clan mafioso dei Corleonesi di Totò Riina all'applicazione dell'articolo 41 bis che prevedeva il carcere duro e l'isolamento per i mafiosi. Analoghi attentati vennero compiuti nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993 a Roma (alle chiese di San Giovanni in Laterano e San Giorgio al Velabro) e a Milano in via Palestro; in quest'ultimo attacco persero la vita altre 5 persone. Oggi le tracce dell'attentato in via dei Georgofili sono visibili nei palazzi ricostruiti, dove sono stati lasciati dei segni che identificano la parte riedificata. A ricordo della strage è stato posto un "Olivo della pace", con scritte di pace in lingue diverse. E’ stata altresì posta sulla facciata del palazzo l’opera dal titolo “I Passi d'oro”, una scultura alta circa 2 metri per 90 centimetri di larghezza realizzata da Roberto Barni.

 

 

 

La città di Firenze ricorda il 21° anniversario della strage con una serie di eventi: Lunedì 26 maggio, a partire dalle 17, presso la Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati, è in programma il convegno dal titolo «Il dovere della memoria e della ricerca della verità». Intervengono tra gli altri, oltre al presidente della Regione, il presidente del Senato Pietro Grasso, il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini e Giovanna Maggiani Chelli dell’Associazione tra i familiari delle vittime. Prevista anche la partecipazione degli studenti dell’ITT «Marco Polo» di Firenze e delle altre scuole che hanno partecipato ai progetti didattici realizzati in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime. Alle 21.30, nell’Arengario di Palazzo Vecchio in Piazza Signoria, commemorazione della strage con interventi di Pietro Grasso, Stefania Giannini, Giovanna Maggiani Chelli e della vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi. Alle 22.30, sempre nell’Arengario di Palazzo Vecchio, l’artista peruviano Miguel Angel Citi consegnerà una sua opera all’Associazione tra i familiari delle vittime. A seguire, intorno alle 22.45, andrà in scena la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni a cura dell’Ensemble «La Fortezza» (direttore e arrangiatore Fabiano Fiorenzani) e del coro di S. Francesco e S. Chiara a Montughi (diretto da Enrico Rotoli).  Alle 1 da Palazzo Vecchio partirà un corteo fino a via dei Georgofili dove, alle 1.04, il minuto esatto della strage, sarà deposta una corona di alloro.

 

 

 

Autore 

 

Marisa Cancilleri

 

 

 

 

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze